Sulmona

Sulmona, patria nativa del poeta delle “Metamorfosi”, Publio Ovidio Nasone, sarebbe stata fondata secondo la leggenda da Solimo compagno di Enea. E’ una cittadina di circa 25.000 abitanti, posta a 400 metri di altitudine sul livello del mare.

Situata nel centro dell’Abruzzo in un’ampia conca delimitata dalle montagne più alte degli Appennini, è posizionata a pochi passi dalle pendici del massiccio della Majella.

Il centro storico di Sulmona è caratterizzato da fitti isolati che creano corrispondenza tra l’impianto originario della città romana, medioevale e odierna.

Sulmona “Città d’Arte” è ricca di storia, di monumenti e di musei.

Le due principali istituzioni museali vantano la loro ubicazione in monumenti medioevali di grande pregio quali il complesso della SS. Annunziata e l’ex Convento di Santa Chiara.

L’H.A. a pochi passi dal centro storico, è il posto ideale per chi ama la tranquillità e per chi cerca un ambiente familiare.

Con una passeggiata a piedi si possono ammirare le bellezze architettoniche della città.